La carenza di ferro è la causa più comune dell’insorgenza di anemia. Fattori diffusi che contribuiscono a determinare un’insufficienza di ferro sono la perdita di sangue, di solito a causa di mestruazioni troppo abbondanti, o a causa di sanguinamento da o verso l’intestino provocato da un’ulcera peptica, gastrite, emorroidi o, nei bambini, infestazioni parassitarie. L’aumento improvviso della domanda di ferro, come nel caso della crescita del feto in gravidanza o ancora nei bambini sottoposti a rapida crescita durante l’infanzia e l’adolescenza, può anche causare anemia da carenza di ferro. I sintomi dell’anemia provocata dalla carenza di ferro includono:
- Stanchezza.
- Debolezza.
- Difficoltà respiratorie e talvolta battito cardiaco accelerato.
L’adozione di nuove abitudini sane può porre rimedio all’anemia:
Gli integratori in compresse hanno effetti collaterali come gonfiore e mal di stomaco. Prima di passare ad una dieta vegetariana, consultate il medico o il dietologo. Evitare i cocktail di vitamine, dato che generalmente non contengono ferro e sono abbastanza costosi. Alcuni farmaci che riducono la produzione di acido dallo stomaco come la cimetidina possono inibire l’assorbimento del ferro. Tenere sempre bene a mente che non ci sono soluzioni rapide. È necessario continuare la terapia per quattro-sei mesi per correggere l’anemia.
[Fonte: Health24.com]