Le secrezioni vaginali giocare un ruolo molto importante per la salute e la privacy delle donne; mentre questi sono un po ‘ fastidiosi, sono necessari per mantenere un’adeguata lubrificazione e protezione di zone sensibili del corpo.
Come con gli altri fluidi del corpo, può dare segnali di allarme quando qualcosa non va tutto bene in salute; le sue alterazioni suggeriscono che c’è un qualche tipo di infezione, se ci sono ovulando o sta attraversando un periodo non fertile.
E che, nel suo stato normale, questo è auto-regola la stessa per tenere fuori quelli patogeni esterni che possono causare la malattia quando riescono a bilanciare la flora batterica, composte per la maggior parte dei lattobacilli.
Tuttavia, queste secrezioni possono presentare una serie di alterazioni, quando c’è una diminuzione dei livelli di estrogeni, o dopo aver sviluppato un’infezione.
Come donne, è importante considerare quali sono le cose che indicano cambiamenti nel flusso sulla salute; in questo modo, sarete in grado di intervenire tempestivamente quando si riceve la notifica di una condizione della massima attenzione.
Quando vedo che il mio scarico vaginale è anormale?
Tutte le donne hanno un tipo di muco vaginale che mantiene la zona intima, in condizioni adatte.
Anche se la quantità e la consistenza varia a seconda che i cambiamenti ormonali, la maggior parte d’accordo che è un liquido cristallino o off-white che non presenta odori forti, né provoca irritazione.
I problemi sorgono quando questo presenta le principali alterazioni nel colore, la consistenza e l’odore che provoca grande disagio e anche il dolore.
Lo scarico vaginale anormale quando:
Presenta un odore sgradevole. Provoca dolore, prurito o rossore. È più spessa o con una consistenza simile alla ricotta. Cambia colore, l’acquisizione di un colore tendente al verde, giallastro o grigiastro.
E che dire di questi cambiamenti sulla salute? Prima di queste modifiche, dobbiamo essere attenti, perché, a volte, richiesto cure ginecologiche di controllo.
Di seguito vogliamo condividere nel dettaglio cosa indicano e quando richiedono l’aiuto di un professionista.
Non dimenticate di leggere: 5 rimedi domestici per il controllo dell’odore e l’eccesso di muco vaginale
Il periodo mestruale è accanto
Di solito, il periodo mestruale avviene 14 giorni dopo aver ovulato. Questo è quando il muco vaginale diminuisce senza indicare la presenza di un disordine ormonale.
Fintanto che la vagina non è asciutta nella sua interezza, indica che il ciclo mestruale è in procinto di iniziare.
Questo cambiamento, tuttavia, varia da donna a donna, poi ci sono quelli che continuano ad avere un flusso normale finché non viene visualizzato il tempo di sanguinamento.
Episodi di stress
Dopo aver attraversato periodi di stress costante è comune per lo scarico della zona intima, per aumentare in modo significativo.
Tuttavia, questi non durano a lungo e quasi mai causa di un cattivo odore. Se ci sono altri squilibri, è meglio consultare il medico perché potrebbe essere qualche infezione.
Infezione da parassiti intestinali
Questa è una delle modifiche che dovrebbero essere data immediata attenzione. Se il flusso presenta un colore che varia dal giallastro al verde e, inoltre, è accompagnato da odore, prurito e dolore quando si urina, c’è un’alta probabilità che si dispone di una infezione causata da parassiti intestinali che, in generale, è trasmessa sessualmente.
È abbastanza comune nei giorni delle mestruazioni e produce un’irritazione evidente nelle zone esterne della vagina.
L’ovulazione
Il flusso che viene visualizzato nei giorni di ovulazione è considerato normale e non dovrebbe essere motivo di allarme.
Questo è caratterizzato da un colore e la consistenza simile a quella del bianco dell’uovo crudo, ed è il segnale che indica che l’uovo è stato rilasciato per essere fecondato.
La loro presenza ci dice che è un tempo opportuno per ottenere più di successo di gravidanza o, al contrario, è un segnale per rafforzare le misure di prevenzione.
Vuoi saperne di più? Lee: che Cosa vitamine di cui avete bisogno per la donna durante la gravidanza?
Infezione batterica
Molti dei cambiamenti nelle secrezioni vaginali hanno a che fare con un qualche tipo di infezione batterica o di lievito.
Questi causano alterazioni evidenti, come i colori più visibili che vanno dal giallo al grigio e al marrone scuro.
In quasi tutti i casi, producono un forte odore, che è stata spesso paragonata a quella del pesce; inoltre, è più spessa e abbondante.
Se lo scarico è grigio è probabilmente dovuto a un’infezione nota come vaginosi; tuttavia, se il colore è marrone, può essere perché c’è un accumulo di sangue essiccato.
In ogni caso, è meglio consultare lo specialista quando ci sono squilibri evidente e fastidioso.
È la conclusione, ciò che è decisivo è quello di imparare a riconoscere quando le variazioni sono dovute a una trasformazione dell’ormone e in quale momento è dire che qualcosa non funziona. Così essa può essere trattata in tempo, prima che hanno sviluppato una malattia più complessa.